di Enrico Maranzana. L’equivalenza in oggetto è sancita dalla legge che recita: “L’autonomia si sostanzia di progettazione”. Un assioma che avrebbe dovuto
Continue reading »
di Enrico Maranzana. L’equivalenza in oggetto è sancita dalla legge che recita: “L’autonomia si sostanzia di progettazione”. Un assioma che avrebbe dovuto
Continue reading »di . Benedetto Vertecchi- Per quanto diversi siano i modi di interpretare lo stato del nostro sistema educativo, credo che almeno
Continue reading »di Maurizio Tiriticco. Stamane su Radio 24 quante chiacchiere della ineffabile Paola Mastrocola a proposito dell’educazione civica nelle nostre istituzioni scolastiche!!!
Continue reading »di Gabriele Boselli. Il dibattito generale sullo smartworking sta investendo non solo la generalità della struttura amministrativa economica e industriale
Continue reading »di Enrico Maranzana. Sono stati diramati i criteri di valutazione del colloquio, unica prova dell’esame di Stato. Le scuole hanno “preparato” gli
Continue reading »di Maurizio Tiriticco. Oggi si discute tanto di didattica a distanza, ma… di fatto la nostra SCUOLA DEL MATTINO l’ha sempre
Continue reading »Questo documento intende proporre modalità di valutazione delle prestazioni degli allievi che considerino la peculiarità della situazione emergenziale e delle
Continue reading »di Enrico Maranzana. Il viceministro dell’istruzione Anna Ascani, nell’intervista a Unomattina del 5 maggio, ha parlato della didattica a distanza: ha riconosciuto
Continue reading »di Maurizio Tiriticco. L’emergenza linguistica delle nuove generazioni è drammatica e pericolosa. I dati Invalsi a proposito degli esiti della istruzione
Continue reading »di Enrico Maranzana. Sulla valutazione degli studenti si concentra, e non solo in questi giorni, l’attenzione di quanti scrivono di scuola.
Continue reading »