di Pippo Frisone. Una rivoluzione digitale, l’aveva definita così la ministra Azzolina, quella delle graduatorie provinciali di supplenza (Gps). Digitalizzando l’intera
Continue reading »
di Pippo Frisone. Una rivoluzione digitale, l’aveva definita così la ministra Azzolina, quella delle graduatorie provinciali di supplenza (Gps). Digitalizzando l’intera
Continue reading »di Enrico Maranzana, Le zone d’ombra che intorbidiscono le attività scolastiche sono generate dall’assenza di un lessico univoco e condiviso. La
Continue reading »di Enrico Maranzana. Le scuole riaprono: le criticità focalizzate riguardano la sicurezza e gli aspetti contingenti; la socialità è esaltata. Questioni importanti,
Continue reading »di Gabriele Boselli. Un nome che sembra quello di un pacco di pannolini copre la triste realtà della delinquenza degli adolescenti
Continue reading »di Enrico Maranzana. Il 4 e 5 settembre sono apparsi in rete due scritti, a firma di Giovanna Onnis e di
Continue reading »di Enrico Maranzana. L’equivalenza in oggetto è sancita dalla legge che recita: “L’autonomia si sostanzia di progettazione”. Un assioma che avrebbe dovuto
Continue reading »di . Benedetto Vertecchi- Per quanto diversi siano i modi di interpretare lo stato del nostro sistema educativo, credo che almeno
Continue reading »di Maurizio Tiriticco. Stamane su Radio 24 quante chiacchiere della ineffabile Paola Mastrocola a proposito dell’educazione civica nelle nostre istituzioni scolastiche!!!
Continue reading »di Gabriele Boselli. Il dibattito generale sullo smartworking sta investendo non solo la generalità della struttura amministrativa economica e industriale
Continue reading »di Enrico Maranzana. Sono stati diramati i criteri di valutazione del colloquio, unica prova dell’esame di Stato. Le scuole hanno “preparato” gli
Continue reading »