di Marco Condidorio*. «La continuità didattica – scrive Marco Condidorio – non può trasformarsi in mero elemento di contrattazione sindacale, ma
Continue reading »
di Marco Condidorio*. «La continuità didattica – scrive Marco Condidorio – non può trasformarsi in mero elemento di contrattazione sindacale, ma
Continue reading »di Maurizio Tiriticco. Alla romana! Chepppalle co’ ‘sta maturità ballerina! Ariva ‘n’antro ministro e se cambia! Ma che ve cambiate! Ma
Continue reading »di Annalisa Filipponi[1] mai stato così veloce e non sarà mai più così lento (Graeme Wood, 2019). Il paradigma della complessità, caratteristico della
Continue reading »di MaurizioTiriticco. Ero – e penso ancora di esserlo – un comunista. Lo so! Non ditemi che i tempi sono cambiati
Continue reading »di Enrico Maranzana. L’applicazione del postulato: “Per scoraggiare la partecipazione è sufficiente creare organismi privi della capacità d’incidere” è all’origine della
Continue reading »di Stefano Stefanel. Anche quest’anno le valutazioni di Eduscopio (il portale sulle scuole superiori gestito dalla Fondazione Agnelli) premiano il
Continue reading »di Enrico Maranzana. Matteo Salvini parla di scuola senza cognizione di causa. Affronta le problematiche educative senza averne scandagliata la profondità.
Continue reading »Roma – 4 dicembre 2019. Convegno Nazionale Camera dei deputati, Palazzo dei Gruppi Parlamentari Via di Campo Marzio, 78 – ore
Continue reading »di Enrico Maranzana. Il controllo è essenziale per il governo di un sistema: consiste nell’osservazione, nella misurazione e nella capitalizzazione degli
Continue reading »di Antonio Valentino Un’Italia sempre in fondo Poche settimane fa (intorno al 15 ottobre) sono stati pubblicati i dati
Continue reading »